Lagrasse, ottocento km più tardi, è la mèta
semideserta dove si chiudono i fasti repubblicani del 14 luglio. Lungo il
fiume, attorno un’antica abbazia carolingia, è nato e sopravvive un villaggio
contadino.
Chi arriva in seminario avverte uno straniamento
simile. Dopo le animate peripezie vocazionali ci si trova catapultati in un
luogo separato, ai margini (apparentemente) della città, lontano dai ritmi e i
riferimenti di ogni giorno, con gli orecchi che ancora fischiano per il rumore.
Così ad
occidente, non troppo lontani dalla Spagna, la sera è più lunga. Su una riva il
cimitero e l'abbazia, sull'altra il paese e la strada. Sul ponte, non troppo
fuor di metafora, sta in posa tutto il seminario.
Attorno
regna il silenzio. Chiacchiere, prediche, incontri, catechesi, rompono il
silenzio dei preti fin dagli anni del seminario. Eppure la campagna quieta e
ordinata di questo sperduto ma familiare mondo contadino azzittisce, dispone le
orecchie e la memoria a inattesi richiami. C’è la natura e dentro, quasi
apposta per inquadrarla in panorami suggestivi e ordinati, sei giovani più o
meno giovani capitati ‘per caso’ nella strana avventura del seminario.
E più in là? Sull’asfalto liscio di fresco, pronto per
lo sciame ciclistico del tour de France, è segnata la strada verso l’ignoto dove
tendono tutte le cose. La strada è tracciata per il cammino.
A papa Francesco piace la
metafora del cammino. Dalla prima omelia ai cardinali quale pontefice neoeletto,
fino al recente viaggio a Caserta, torna con frequenza il tema del
cammino: «io non capisco un cristiano fermo! Un cristiano che non cammina, io
non lo capisco! Il cristiano deve camminare ... Ci sono cristiani che
confondono il camminare col “girare”. Non sono “camminanti”, sono erranti e
girano qua e là nella vita. Sono nel labirinto, e lì vagano, vagano... Siamo
sicuri soltanto quando camminiamo alla presenza del Signore Gesù. Lui ci
illumina, Lui ci dà il suo Spirito per camminare bene».

Anche il seminario, lo dice la Pastores dabo vobis (d’ora in poi PDV),
che rifrulla nella testa qui ed anche più avanti, è «una comunità
educativa in cammino».
Strana avventura quella del
seminario: quando ci sembra di star fermi il Signore ci sorprende, ci stimola,
ridona freschezza e motivazione. Tra distrazioni e stanchezza, chi vive il
seminario e impara ad affidarsi scopre inevitabilmente che il Signore sorprende
sempre.
«Bienvenue
dans le pays cathares!» A Carcassonne, è custodito nell’incanto turistico del
revival medievale il ricordo dei catari e delle sanguinose crociate che li
spazzarono via. Eresia, o meglio, religione ‘cristiana’ decisamente
alternativa, summa dei dualismi e delle gnosi antiche che sopravvisse fino
almeno al Trecento tra Linguadoca e Provenza.
Le deformazioni del
cristianesimo hanno origini spesso comuni: la Parola non è colta nella sua
profondità o interezza, la Bibbia è scomposta, rotta è l’unità tra il vecchio
ed il nuovo testamento, la vicenda di Cristo travisata in senso troppo umano o
troppo spirituale. Ai testi canonici se ne aggiungono altri, in cerca di chiavi
di lettura diverse e semplificatrici. Questi travisamenti non sono lontani nel
tempo, ma si riaffacciano anche oggi sotto travestimenti alla moda. La
formazione teologica ci mette in guardia e ci consegna la saggezza della
tradizione che da sempre si è confrontata con le domande ricorrenti dell’uomo.
Unde malum? Da dove il male? Dalla mela dell’eden il
peccato è entrato nel mondo. Anche ai catari apparteneva il racconto di Genesi,
ma la creazione in cui sgambettavano i progenitori era prodotto bacato di
Satana, l’angelo ribelle che nel caos compreso tra le acque di sopra e quelle
di sotto (così racconta la Cena segreta
o Interrogatorio di Giovanni, uno dei
pochi testi catari superstiti) confezionò il mondo degli uomini, costringendo
nei corpi tratti dal fango le anime delle altre creature celesti caduti.
In questa genesi rovesciata l’antico non dialoga con
il nuovo, la Scrittura è spezzata e scissa come il mondo. Il peccato di Adamo è
una colpa carnale, dove maschile e femminile sono segno ulteriore di divisione
perversa, origine di un desiderio che vive in un mondo organizzato dal maligno.
Nelle vetrate della Cattedrale
c’è la risposta cattolica. L’albero della vita di Bonaventura, ricuce gli strappi
tra il creato e il divino, l’antico e il nuovo, la carne dell’uomo e la vita
divina. La storia, con il suo carico di peccato è ricondotta a Dio, in un
disegno di misericordia che non cessa di preannunciare, promettere e prefigurare
la venuta del Figlio «così da elevare le nostre intelligenze alla fede e
infiammare gli affetti con vive aspirazioni nel corso dei millenni» (Lignum Vitae, fructus I, 2).
La scala
che porta alla salvezza è per i catari la vita di ascesi, un’esistenza
rinnovata dal consolamentum, un
battesimo ottenuto con l’imposizione delle mani e l’invocazione dello Spirito,
dopo il quale la vita si impronta all’astensione dalla carne, nel letto e nel
piatto, in una vita onesta e lavoratrice, da boni homines o boni
christiani, come si chiamavano tra loro. Pena la discesa nei gradini
inferiori, in un ciclo di reincarnazione nelle creature inferiori che rimandava
il ritorno al cielo.
C’è ascesi anche nel seminario: disciplina che non basta a sé stessa, ma
rimanda, nei tempi di preghiera, nel distacco più o meno evidente e forzato
dalle cose del mondo, al primato di Dio. Ma il seminario è soprattutto una
scuola di unità. Il seminario ricuce pezzi sconnessi della nostra esistenza,
ricompone fratture interiori, avvicina cielo e terra. È il cammino di unità che
fa rima con comunità, ma che comprende l'unità col papa e il vescovo, col
presbiterio e in definitiva tutta la Chiesa. Unità che tocca soprattutto la
propria vita interiore, che discende dall’esigenza di «vivere
intimamente uniti » a Gesù Cristo, e con Lui, principio e termine
unificatore, insieme a tutte le cose.
Carcassonne,
caduta al tempo dei catari si è poi trasformata in castello fiabesco, fortezza
Graziani per nemici remoti. Il tempo, che ne aveva scalfito bastioni e merlature,
ha ceduto all’assedio di Eugène Viollet Le-Duc (1814-1879), l’architetto che ha
rilanciato la passione per il gotico in Francia, trasportando le sanguinose
crociate dei catari nel mito romantico di un tempo cavalleresco e patriota, il
tempo che ha lasciato spazio ai vagheggiamenti misterici di sapienze eretiche
e/o templari che non hanno nulla di saggio (Rennes-le-Château non è lontano) e a
passeggiate turistiche che hanno tutto di commerciale.
Dalla Linguadoca alla Provenza, nell’antica città di
Arles c’è invece il ricordo della più nobile tradizione cattolica. La città di
concili, sinodi e padri della Chiesa. Nella Cattedrale si riannoda il filo
coll'antico: un sarcofago è diventato un altare. E sulla cassa si riconosce
ancora una brulicante raffigurazione dell’attraversamento del Mar Rosso. È il
passaggio pasquale tra la morte e la vita, la schiavitù e la libertà, il
peccato e la salvezza.
Anche nelle chiese francesi c’è
un prima e un dopo, l’evidenza di un passaggio drammatico che assomiglia
piuttosto ad un diluvio: è lo spartiacque della rivoluzione. Un naufragio da
cui la chiesa è uscita cambiata e le stesse città amputate di chiese, conventi,
tabernacoli, croci stradali.
La Provenza è piena di luce. Così ad Arles, dove c’è
aria di sud, e una luce mediterranea che taglia i vicoli e spiove sui muri
invecchiati. Ma piuttosto che alla luce della ragione laica questa luce
meridiana mette a nudo, senza pietà, le magagne del tempo e la solitudine dei
vicoli e delle piazze.
Anche il seminarista e il
prete, insidiati dal demone meridiano, sperimentano nella solitudine, quando il
seminario chiude i battenti o il prete si ritira nella propria stanzetta, le miserie del mondo e un senso di trapasso
inesorabile che avvelena le cose.
Che cosa
anima la vocazione? Nel disagio meridiano il seminarista torna a chiederselo e
riannoda i fili della sua vocazione, i segni di quell’amicizia con Gesù che si
è irrobustita fino a divenire un insostituibile legame d’amore. «Senza di te
che cosa sarei stato? Senza di te che cosa non sarei?». Così recitava Novalis
nei suoi Canti Spirituali, ma la
domanda resta decisiva per ogni ‘chiamato’. Che cosa sarei se non avessi Lui? Forse
una presenza inerte fuori tempo massimo, come i pensionati che si danno
appuntamento nella corte del vecchio monastero.
Papa
Benedetto ci ha insistito tanto: la vita del cristiano si misura dalla gioia.
Anche adesso, che da emerito attempato conduce vita ritirata e passeggia con il
deambulatore, il suo volto irradia pace e gioia interiore e non ha i tratti
lamentosi o intristiti del vecchio pensionato borghese. Chi cammina con il
Signore intravede nella vita, tra le finestre, dietro l'angolo, lungo la
strada, giusto accanto o appena sopra di sé, i segni della grazia ed i tratti
della festa.
La festa più bella, infatti, scaturisce dall’incontro
con Dio, dall’esperienza di Lui, nella preghiera, nel servizio, nello stare
insieme, nella pace liberatrice della confessione.
Da preti, tra non molto tempo, entreremo anche noi nell’intimità
della gente, nel luogo nascosto dove germoglia questa gioia divina. Uomini e
donne che neppure conosciamo apriranno il loro cuore consegnando al Signore,
per tramite nostro, miserie e desideri. Che diremo a questa gente? Come la
accompagneremo a Gesù misericordioso?
Non c’è
nulla di più dolce che tuffarsi nella corrente divina. Inviteremo uomini,
donne, anziani e bambini a seguire l’onda d’amore che conduce fino al mare
celeste - un’onda larga e potente come quella Rodano, dove Van Gogh immortalava
lunatici capolavori. Forse diremo qualcosa del genere, magari con meno poesia e
più discrezione.
Per strada c’è una Madonna senza volto, una ‘Signora
del pianto’ nascosta in un gemito senza voce. Di fronte a questo pianto dirotto
e dimenticato nasce stupore.
Mentre gironzoliamo distratti in cerca della cena, il
Signore non cessa di cercarci per donare se stesso. Il dramma dell’amore non
amato è continuamente presente, perfino nelle nostre parrocchie e negli stessi
seminari.
Dio non è amato e di qui scaturisce la carità che
caratterizza una vocazione speciale e che assume i tratti della ‘carità
pastorale’. «Il principio interiore, la virtù che anima e guida la vita
spirituale del presbitero in quanto configurato a Cristo Capo e Pastore è la carità pastorale,
partecipazione della stessa carità pastorale di Gesù Cristo: dono gratuito dello Spirito Santo, e
nello stesso tempo compito e
appello alla risposta libera e responsabile del presbitero.
Il contenuto essenziale
della carità pastorale è il dono
di sé, il totale dono di sé alla Chiesa, ad immagine e in
condivisione con il dono di Cristo. «La carità pastorale è quella virtù con la
quale noi imitiamo Cristo nella sua donazione di sé e nel suo servizio. Non è
soltanto quello che facciamo, ma il
dono di noi stessi, che mostra l'amore di Cristo per il suo gregge. La
carità pastorale determina il nostro modo di pensare e di agire, il nostro modo
di rapportarci alla gente. E risulta particolarmente esigente per noi». (PDV,
23)
Nel portale del duomo di Arles c’è la gloria della
scultura romanica provenzale. Una rivisitazione creativa del passato romano. Un
arco di trionfo dall’esuberanza decorativa tardo antica trasformato in portale.
Al centro e sui lati, tra le figure inteccherite di santi dagli occhi sgranati campeggia
il giudizio finale.
In chiesa, dentro la cappella feriale, don Lucien, un
vecchio prete ‘in pensione’ riannoda la cronaca alla profezia e anima la
conversazione con passaggi in latino per principianti. Una rivisitazione
creativa del ministero antico.
La carità è profondamente creativa. Papa Francesco lo ha ricordato di recente
nell’incontro con i sacerdoti della diocesi di Caserta: «È il comandamento che
Dio ha dato ad Adamo: “Va e fa crescere la Terra. Sii creativo”. È anche il
comandamento che Gesù ha dato ai suoi, mediante lo Spirito Santo, per esempio
la creatività della prima Chiesa nei rapporti con l’ebraismo … Creatività è la
parola. E come si può trovare questa creatività? Prima di tutto – e questa è la
condizione se noi vogliamo essere creativi nello Spirito, cioè nello Spirito
del Signore Gesù – non c’è altra strada che la preghiera. Un Vescovo che non
prega, un prete che non prega ha chiuso la porta, ha chiuso la strada della
creatività».
La casa fondata sulla roccia è il palazzo dei Papi. Residenza-fortezza
ampiamente mondana, gioiello architettonico ostaggio dei regni d'oltralpe e
della politica delle grandi potenze.
In questo giocattolino gotico i papi hanno inserito
tutti gli ambienti e gli uffici funzionali al governo spirituale e temporale,
secondo la logica chiaramente espressa dal triregno: la tiara pontificia
inventata da Bonifacio VIII e completata da tre corone giusto al tempo del
Papato avignonese di Benedetto XII (1334-1342), perfetta esemplificazione della
potestà universale del vicario di Cristo. Nasceva cosi uno stato moderno
attrezzato e funzionale, ma anche una chiesa confusa tra i regni del mondo.

Una chiesa, quella della cattività avignonese, che ci sembra molto lontana dalla reductio evangelica di papa Francesco, ma in cui non mancavano figure di santità e dibattiti teologici sofisticati.
Che sarà di noi dopo la morte? La visione di Dio avverrà soltanto dopo il giudizio finale o, per i santi, immediatamente dopo la morte? Strano caso, quello della visione beatifica, in cui il papa, Giovanni XXII (1316-1334), bacchettato da più parti dai teologi, dovette ritrattare e tornare sui suoi passi in punto di morte.

«Le anime dei santi – correggeva il tiro Benedetto XII
con la bolla Benedictus Deus nel
1336- vedono la divina essenza con
visione intuitiva ed anche facciale, non essendovi di mezzo alcuna creatura che
funga in ragione di oggetto veduto, bensì mostrandosi la stessa divina essenza
immediatamente, nudamente, chiaramente e apertamente». Tutto è chiaro e distinto nell’affermazione,
ma il Cielo dove si consumerà la visione resta comunque misterioso. Lì - lo
sentiamo, ne avvertiamo un’insopprimibile nostalgia - c’è il mistero che ci
supera. Lassù teniamo lo sguardo puntato.
«Fate bene attenzione miei figliuoli , - dice il Santo
Curato d’Ars -: il tesoro del cristiano non è sulla terra, ma in cielo. Il
nostro pensiero perciò deve volgersi dov'è il nostro tesoro. Questo è il bel
compito dell'uomo: pregare ed amare. Se voi pregate ed amate, ecco, questa è la
felicità dell'uomo sulla terra. La preghiera nient'altro è che l'unione con Dio».
Così cresce anche la formazione spirituale
dell’aspirante presbitero, in un continuo, talora impercettibile progresso
nella preghiera. È il Signore che conduce, guida alle dolcezze dell’incontro
con Lui, ma aiuta anche a ricordare ogni cosa, a portare nella preghiera non
soltanto le nostre piccole-grandi questioni, ma le gioie e le speranze, le tristezze
e le angosce del mondo intero.

«La preghiera – continua il santo curato- ci fa
pregustare il cielo, come qualcosa che discende a noi dal paradiso. Non ci
lascia mai senza dolcezza. Infatti è miele che stilla nell’anima e fa che tutto
sia dolce … Ci sono alcune persone che si sprofondano completamente nella
preghiera come un pesce nell’onda, perché sono tutte dedite al buon Dio».
Vedere i compagni di seminario
scomparire come pesciolini nell’onda non capita tutti i giorni, ma quando
qualcuno è immerso davvero in preghiera si può restare stupiti ed edificati. La
preghiera personale e vicendevole, quella rivolta l’uno all’edificazione e al
sostegno dell’altro, aiuta a crescere, sostiene l’amicizia, affina gli occhi
del cuore e della fede, sostiene una comunità che cammina insieme. Si può così
veder crescere«una comunità compaginata da una profonda amicizia e carità, così
da poter essere considerata una vera famiglia che vive nella gioia» (PDV, 60).
Ci vogliamo davvero bene in seminario? Seppure pochi non ci siamo scelti e tutti abbiamo temperamenti, modi di pensare, progetti diversi. L'alternativa, drammatica per davvero, non è quella semplicistica tra il dissidio e la simpatia, ma tra l'effetto tunnel (buon viso a cattivo gioco fino alla fine) e la crescita nella preghiera che fonda la comunione.

Sulle
strade che costeggiano il mont Ventoux, epica vetta del Tour de France e
celebrata mèta di scalate medievali dal Petrarca, trova posto, oltre le balze, sul
fondo di una rocciosa vallata, l’abbazia cistercense di Senanque.
Alla morte di san Bernardo (1153) - seguiamo da qui lunghi tratti del noto
studio di Georges Duby - i cistercensi si diffondevano a macchia d'olio: il suo
monastero aveva affiliato settanta abbazie, se ad esse si aggiungono quelle che
Bernardo era riuscito ad aggregare alla sua famiglia monastica, Chiaravalle
riuniva centosessantaquattro figlie. Molto più che le altre abbazie madri; numerose
sorelle dunque, mai semplici repliche.

Per i
cistercensi liberare il mondo dalle tenebre significa abbellirlo. Il bello,
infatti, emerge dalle tenebre, dall’opacità, è armonia che acquista la forma
del corpo di Cristo. L’abbazia cistercense è fatta per portare l’ordine, per
ritrovare i segni del divino, per trarre la materia dal disordine. Un’opera che
è portata avanti da monaci e conversi. Per loro, i conversi (religiosi ‘di
seconda classe’, dediti ai lavori manuali necessari al sostentamento del
monastero), l’opus dei, l’opera di
Dio quasi si limita al lavoro, che diventa piuttosto la liturgia dei poveri.
Per i monaci esso è il prolungamento naturale della salmodia.

Dominare la terra è il compito di Adamo. Così, assecondando
la volontà divina, l’uomo continua l'opera della creazione. Nel mondo decaduto
occorre rinnovare la materia secondo il desiderio di Dio. L’ordine impresso da
Dio nel mondo può essere riscoperto dall’uomo, che con il suo lavoro può
condurlo a maggiore bellezza, usando in questo compito tutti i mezzi donati da
Dio: la ragione, la volontà, la memoria, le facoltà dell’anima, ma anche tutte
le arti e le sue stesse mani.
Gli anni del seminario, che di
fatto è un punto a metà strada tra il ritiro del monastero e le piazze del
mondo, sono il tempo proficuo per la ricerca di questo ordine, esteriore e
interiore. Per quest’ultimo, è chiaro, il lavoro è più arduo e procede, a ritmi
e tappe differenziate, per tutta la vita. L’amore di Dio, in cui trovano
compimento tutte le regole e le indicazioni per la vita comune, è l’agente
principale dell’opera di riordino, sorgente purissima dell’armonia che può
informare la vita, soprattutto quella affettiva: «si tratta di un amore che
coinvolge l’intera persona, nelle sue dimensioni e componenti fisiche,
psichiche e spirituali, e che si esprime nel ‘significato sponsale’ del corpo
umano, grazie al quale la persona dona se stessa all'altra e la accoglie» (PDV,
44).

Il chiostro è figura di un paradiso riconquistato, uno
spazio dove il caos esterno è addomesticato, dove il tutto cosmico è raccolto
ordinatamente, trasfigurato in accordo musicale. L’edificio è quadrato come la
Gerusalemme celeste, la città di Dio, e questa quadratura evoca allo spirito
meditativo i quattro fiumi del giardino dell’Eden. Le quattro fonti sono i
Vangeli, le quattro virtù cardinali, infine la quaternità primordiale che risiede
nell’essere stesso di Dio, cioè le quattro dimensioni del divino. In esse sono
comprese le tre dello spazio sensibile: lunghezza, larghezza, altezza, a cui si
aggiunge, misteriosa ed ineffabile, la profondità.
Il seminarista potrebbe forse
ravvisarvi, più prosaicamente, i quattro pasti del seminario: colazione,
pranzo, merenda e cena, oppure i quattro
anni (se va bene) che precedono il diaconato, ma anche i quattro pilastri della
formazione al sacerdozio.

Il
chiostro individua anche l’incrociarsi ortogonale degli assi dell’universo. È
l’immenso quadrante dove sono compresi tutti i ritmi del cosmo. Il chiostro
evoca la congiunzione di due durate: quella rettilinea, proiettata nella storia
della salvezza, nella quale si inscrive l’avanzare personale di ognuno, e
quella circolare, il percorso delle ore, delle stagioni, dei riti liturgici,
che regge i movimenti delle sfere celesti a cui si accorda la vita comunitaria.
Per questo il chiostro riconduce tutto il movimento alla regolarità dello
spirito a questa lenta progressione verso l’eterno a cui l’anima convertita si
avvicina, passo passo, nell’umiltà e nell’amore.

Sul chiostro si apre la porta dell’armarium dove si tengono i libri. Là
ogni monaco prende un testo. Lo deve leggere da solo, forse a voce alta,
meditarlo e lasciarlo penetrare nella memoria. Il monaco legge e cammina, per
questo il chiostro è composto da percorsi, spazi in cui camminare e rivivere
l’esperienza del cammino di liberazione del popolo di Israele, tracciati
interiori ed esteriori in cui compiere la personale traversata nel deserto. La
visione delle cose e del luogo stesso può sostenere, nutrire, fortificare la ruminatio del testo, trattenere l’anima
nella percezione della luce.
Nel seminario abbondano i
libri e il seminarista li accumula, li dispone ordinatamente, li spolvera,
cerca le occasioni e curiosa tra gli scaffali altrui in cerca di prestiti a
lungo (o perpetuo) termine. Ma accanto a questo accumulo compensatorio, la
parola di un altro libro, la Bibbia, accompagna tutta la giornata; raddrizza,
illumina, punzecchia, talvolta brucia o zittisce. «Elemento essenziale della
formazione spirituale è la lettura meditata e orante della Parola di Dio
(lectio divina), è l’ascolto umile e pieno d’amore di Colui che parla. È,
infatti, nella luce e nella forza della Parola di Dio che può essere scoperta,
compresa, amata e seguita la propria vocazione e compiuta la propria missione»
(PDV 47).

Nella comunità cistercense di Senanque c’è un pisano
con trascorsi romani, un già presbitero diocesano che ha scoperto nella vocazione
una vocazione ulteriore. Nella pace celeste del chiostro viene da chiedersi se
sia davvero preferibile ritirarsi in monastero piuttosto che menare la vita di
parrocchia. Per secoli il prete è stato in bilico tra il monastero e il secolo,
sollecitato a far propria la spiritualità del monaco ma, allo stesso tempo, ad
accompagnare la gente nei ritmi quotidiani della vita. In questo servizio
quotidiano il prete ha individuato nella carità pastorale il centro della sua
esistenza donata. Al chiostro potrebbe preferire il loggiato, più aperto sul
mondo e proiettato in lunghezza sui percorsi degli uomini.
Il chiostro è il luogo
centrale del monastero, punto di equilibrio tra claustrum et heremus, tra vita cenobitica e vita solitaria. Il chiostro
è al servizio dell’anima e del corpo, privo di elementi disordinati o
eccessivamente ornati che favoriscono la distrazione.
«Che cosa fa nei chiostri, dove i fratelli stanno leggendo l’Officio, quella
ridicola mostruosità, quella specie di strana formosità deforme e deformità
formosa? Che cosa vi stanno a fare le immonde scimmie? O i feroci leoni? O i
mostruosi centauri? O i semiuomini? O le maculate tigli? O i soldati nella
pugna? O i cacciatori con le tube .. Insomma appare dappertutto una così grande
e così strana varietà di forme eterogenee, che si prova più gusto a leggere i
marmi che i codici e a occupare l’intera giornata ammirando a una a una queste
immagini che meditando la legge di Dio». Il celebre testo di san Bernardo (L’apologia all’Abate Guglielmo) rammenta
con fine sensibilità che il chiostro (ma potremmo aggiornare la polemica con
internet e smartphone) non serve ad alimentare fantasie, ma l’intelligenza di
un testo, a ribadire - ancora una volta - il primato della Parola.

Dal
chiostro, ci viene fatto notare, si accede nella chiesa per un braccio
leggermente in salita. È la faticosa ascesa alla Gerusalemme terrestre nella
quale è possibile sperimentare qualcosa di quella celeste. Se il chiostro è al
centro del monastero tutti i suoi spazi sono però subordinati alla chiesa e funzionali
alla preparazione della preghiera. Essa è il compito principale dei monaci: i
monaci pregano per tutto il corpo della Chiesa, cioè per i suoi membri, vivi e
morti.
A immagine dell’uomo, costituito di un’anima e di un corpo e di Gesù stesso, il
Dio fatto uomo, la chiesa combina le due immagini, le associa ed equilibra. Nel
lungo tratto longitudinale della navata essa è diritta traiettoria di una
freccia lanciata verso la perfezione; nella cupola che segna l’incrociarsi con
il transetto è descritto il cerchio, l’andamento circolare dei movimenti eterni
dove il mutamento stesso è assorbito.

«La funzione della luce – scrive ancora Duby - è la
stessa nella chiesa cistercense come nella canzone cortese: è impalpabile scala
dell’amore. In questa scuola di Cristo dove ciò che si insegna è l’arte di
amare, ogni monaco, uscito dall’oscurità del dormitorio, uscito dal chiostro
dove la luce del cielo si spande senza alcun mistero, diventa, appena penetra
nella penombra quasi sconosciuta della chiesa, come la preda di una caccia
amorosa. Se il chiostro è una sorta di rete dove sono catturati i movimenti
degli astri, sono i monaci che, in quest’altra trappola che è la chiesa,
servono da bersaglio agli assalti dell’amore divino, a quegli assalti che si
rinnovano ad ogni aurora».

Usciamo dal monastero sopraffatti dalla bellezza della
liturgia cistercense. Nell’isolamento e nella separazione della vita monastica
la liturgia cistercense, sorprendentemente, in un incanto di austera semplicità
conduce ogni cosa a Dio, offre sull’altare il mondo intero, polvere, pietre,
piante, insetti, pennuti, alberi, seminaristi e turisti giapponesi.
A loro ci associamo prima
della partenza, in una foto ricordo da vecchi compagnoni, noncuranti del
cartello che dice: «Severamente vietato introdursi nel campo di lavanda.
Pericolo scorpioni e serpenti». Ci sorregge la Parola del salmo: «Camminerai su
aspidi e vipere, schiaccerai leoni e draghi./ Lo salverò, perché a me si è
affidato; lo esalterò, perché ha conosciuto il mio nome» (Sal 90,13-14).

Nulla è impossibile per chi crede, perché nulla è impossibile a Dio.

Sembra
quasi impossibile, ma al centro di un modesto paese campagnolo si leva una
basilica gotica colossale. Carlo d'Angiò, sul finire del Duecento, ritrovò
qui, tra le sepolture di antichi cristiani, i resti di santa Maria Maddalena.
Dalla Palestina alla Provenza, in un rocambolesco viaggio per mare accompagnata
dalla sorella, Lazzaro e altre sante amiche, sarebbe arrivata fino in Francia
dove condusse vita di preghiera ed eremitaggio. Qui, a St. Maximim le Sainte Baume, si ritirò alla fine dei suoi giorni terreni.

Sorprende
la maestosa verticalità della basilica, oggi spoglia e degradata nel distratto
paesello. Nella cripta, coronata da splendidi sarcofagi tardo antichi, è
custodita la testa di Maria Maddalena. L’innamorata di Dio, la donna d'amore,
sembra a suo agio in tanta noncuranza.
Allo
stesso modo, nelle case dei nostri paesi, tra le mura di anonimi condomini o
piccole parrocchie si elevano, nel nascondimento, cattedrali d'amore, basiliche
del servizio umile e operoso. Altre donne, un po’ Marta e un po’ Maria, compiono
questo ufficio silenzioso più o meno casalingo.
Dietro
la grata, in un busto reliquiario, si intravede il teschio della santa.
“Maria!”
Nell’anonimato di un cranio c’è il
mistero di quella chiamata così personale e commovente rivoltagli dal risorto: Gesù
stesso la chiamava per nome e soltanto allora comprese.
«Maria!».
Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!» - che significa: «Maestro!».
Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma
va’ dai miei fratelli e di’ loro: «Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e
Dio vostro» (Gv 20,16-17)».
Davanti
al cranio che ha originato una storia così leggendaria è bello fermarsi in
ginocchio e meditare su una chiamata cosi personale.
Anche oggi il Signore continua a chiamare con amore: «Chiamò a sé quelli che volle ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici che stessero con lui e anche per mandarli... ».

Il Signore colora la vita e vuole farci superare ogni
paura. «La gente ha bisogno di uscire dall'anonimato e dalla paura, ha bisogno
di essere conosciuta e chiamata per nome, di camminare sicura sui sentieri
della vita, di essere ritrovata se perduta, di essere amata, di ricevere la
salvezza come supremo dono dell'amore di Dio: proprio questo fa Gesù, il buon
Pastore; Lui e i presbiteri con lui» (PDV, 82).

Sulla
strada del ritorno c’è un’altra abbazia. Le Thoronet è immersa nel bosco, ben
nascosta in fondo ad una valle. Oggi le chiese cistercensi appaiono
curiosamente moderne. Ispirate ad una razionalismo minimalista che adesso trova
spazio perfino nell’elettronica e nelle riviste patinate. Ma l’estetica è qui
subordinata ad un’etica, o meglio, ad una sobria bellezza evangelica.
Ogni arredo liturgico riflette il gusto per l’essenzialità e la scelta di
materiali poveri: la croce di legno, le tovaglie d’altare di lino, il
candelabro, semplice e di ferro, calici e patene solo in argento o in argento
dorato: una essenzialità che sarebbe piaciuta a Romano Guardini e ai maestri
del movimento liturgico. Nel capitolo generale del 1150 i cistercensi
precisano: «vietiamo che si facciano sculture o pitture nelle nostre chiese e
negli altri luoghi del monastero perché, a guardarli si trascura spesso
l’utilità della buona meditazione e la disciplina del contegno religioso».

Il monaco
ha lasciato il mondo, ha abbandonato tutto soltanto per Cristo, e questo esige,
anche nella spoglia severità degli interni, la mortificazione dei sensi per
suscitare la devozione e la pietà.

Gli unici ornamenti concessi sono la musica e la luce. Luce che non è filtrata da vetrate colorate, ma soltanto da motivi a grisaille geometrici. Queste modeste aperture permettono di riflettere sulle virtù, sulle dimensioni del divino. Dio è la luce. Attraverso lo spazio sacro dardeggiano frecce amorose, emanazioni dirette di Dio.

Fondata su rapporti aritmetici sui quali si
stabiliscono anche gli accordi musicali, l’architettura cistercense accompagna
alla perfezione le gioie austere delle cerimonie cistercensi. Alla stesso tempo
esse si legano alle armonie del cosmo, chiudono l’edificio entro misure comuni,
come la mano o il braccio, che sono quelle del corpo umano di cui le
proporzioni concordano in piano e nell’alzato della chiesa.
Nell’armonia della sezione aurea
in cui tutto converge l’uomo ritrova il proprio posto nel creato, il religioso
o il prete la misura umana della chiamata divina. Un equilibrio tra cielo e
terra che contraddistingue soprattutto il prete, chiamata ad essere «ponte e non ostacolo per gli altri nell’incontro
con Gesù Cristo redentore dell’uomo» (PDV 43).

Il seminarista resta incantato di fronte alla
ricchezza spirituale di questa tradizione monastica, espressa in forme e
misure, luce e oscurità, vuoti e pieni. Il monaco ha la sicurezza di una regola
e di un ruolo in comunità, ma il prete diocesano?

Papa Francesco ha recentemente parlato dalla spiritualità del clero diocesano. «Prete contemplativo, ma non come uno che è nella Certosa, non intendo questa contemplatività. Il sacerdote deve avere una contemplatività, una capacità di contemplazione sia verso Dio sia verso gli uomini. È un uomo che guarda, che riempie i suoi occhi e il suo cuore di questa contemplazione: con il Vangelo davanti a Dio, e con i problemi umani davanti agli uomini. In questo senso deve essere un contemplativo. Non bisogna fare confusione: il monaco è un’altra cosa (…). Non c’è spiritualità del prete diocesano senza questi due rapporti: con il Vescovo e con il presbiterio».
|