lunedì 21 novembre 2022

Chiamare per nome

La Solennità di Cristo Re, chiusura dell’anno liturgico, ci ripresenta il brano della crocifissione di Gesù con la viva e paradossale tensione tra regalità e umiliazione, gloria ed abbassamento. Quel crocifisso è il Signore dell’Universo. Esplicitato per intero il titolo di questa solennità — Solennità di nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo — risuona oggi ultra cattolico. Eppure tutto chiede di tornare all’ora della croce.


Il brano di Luca per la solennità di quest’anno suona fin troppo asciutto a chi è abituato agli effetti speciali e ai grandi sentimenti. C’è spazio soltanto per le parole e le reazioni dei presenti: ci sono i capi («Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l'eletto»), i soldati («Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso»), uno dei ladroni crocifissi con lui («Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!»). Uno dopo l’altro, contestando e prendendo in giro elencano, in una sorta di cristologia negativa, i titoli di Gesù: l’“eletto”, cioè l’unto, il “Cristo di Dio”; il “Re dei Giudei” (e Gesù d'altra parte discende dalla casa del re Davide); il salvatore a cui si grida “salva te stesso e noi”. Poi c’è l’altro, il ladrone che chiama il crocifisso per nome: «Gesù» ed è l’unico ad aver capito, l’unico ad accogliere la misericordia che quel crocifisso innocente è pronto a donare a tutti.

Perché, su uno che muore così, possiamo scommetterci la vita? Perché sul crocifisso si costruiscono impegni di vita, nel suo nome si spendono ore di volontariato e di proposte educative? Perchè, per amore di quel crocifisso, "perdere tempo" nell’orazione, percorrere le vie della verginità, arrivare a donare al vita nel martirio?

Quel crocifisso ci sta sempre sotto gli occhi. Dice che nella pena, nell’umiliazione e nella sofferenza si può leggere altro. C’è un mistero regale che parla di accoglienza, comprensione, fraternità profonda. Quel crocifisso si può chiamare per nome. Ha un nome come il mio. E d’altronde non può essere lontano da me e dal mio sentire chi muore così sulla croce. Anche se nel suo silenzio e nella sua innocenza, le ferite, i chiodi, le umiliazioni non sono solo sue, sono le nostre in lui e sopra di lui. Quando lo comprendiamo entriamo nello spazio della misericordia.

Non so se sia il peso dei nostri peccati, o quello dei nostri dolori, non so se siano le nostre lacrime oppure il grido e la bestemmia di chi sfida il Cielo nell’ora della prova. Non so se siano gli strazi delle guerre e le violenze degli uomini, le tragiche "leggerezze" dei bulli o i morti innocenti. Però c’è un mistero, un orizzonte più largo e spesso sorprendente che si affaccia alla vita quando l’ora della prova, quella della croce, si apre alla misericordia.

Oltre le distrazioni del mondo contemporaneo e le ubriacature del consumo, al di là delle apparenza di chi passa la vita a “flexare” con macchinoni tirati a lucido, quattrini facili e donne oggetto, c’è un universo di fragilità e paure, di solitudini e cuori spenti.

In attesa della metropolitana, con gli occhi persi nell’oscurità del tunnel, sul crinale tra la ripartenza e lo spazio invalicabile dei binari e del pericolo di morte, addormentati o ubriachi sui vagoni, i personaggi del video musicale che accompagna un brano di Max Richter, intitolato “Mercy”, “Misericordia” compongono poeticamente suggestioni metropolitane di “ordinaria” misericordia. «Il bellissimo film di Yulia Mahr (si legge nel commento al video su YouTube) pone saldamente la questione della misericordia e della compassione nel nostro mondo quotidiano».

Aprono e chiudono il video, tutto o quasi girato dentro e fuori gli ambienti sotterranei della metropolitana, ritagli di cielo con stormi di colombi in volo e uno sguardo dall’alto che scorre lento sulla città. Sotto la superficie della metropoli la vita scorre tra marginalità e solitudini e dietro i volti di passeggeri di ogni età si intrecciano il miracolo della nascita e il dolore della malattia, il passato e il presente, gli abbracci di chi si ama e il senso di attesa di chi è in costante viaggio, tra una sosta e l’altra della giornata e della vita. Tra un volto e l'altro un fiore che sboccia, le onde del mare, l'acqua che scorre. E in questo sotterraneo andirivieni tra i non luoghi dell’ordinario urbano si aprono esperienze di misericordia. È l’umano che si ritrova, si riconosce, risuona come una sveglia nella vita e si apre a qualcosa di più grande che lo compie, atteso, cercato ma sempre sorprendente. La vita tocca qualcos’altro. È lì che intuisci i segreti del Regno, la leva che ribalta il mondo e lo prepara a una nuova, differente fioritura. 

Così capisco meglio il crocifisso che incrocia, con il suo mistero di innocenza offesa e umiliata, ma anche di profonda fraternità e compassione, la vita di ogni donna e uomo. A lui, che pende dalla croce in silenzio davanti a me, posso rivolgermi chiamandolo per nome. Poi, su per le misteriose vie della grazia e della fede, posso arrivare a comprenderlo Salvatore, Cristo, Figlio di Dio, posso anche chiamarlo Re e Signore dell’Universo.